Sanno+quello+che+dite%3A+il+nuovo+studio+sui+cani+rivela+clamorosi+retroscena+sulla+loro+memoria
vegamamiit
/sanno-quello-che-dite-il-nuovo-studio-sui-cani-rivela-clamorosi-retroscena-sulla-loro-memoria-31/amp/
Animali

Sanno quello che dite: il nuovo studio sui cani rivela clamorosi retroscena sulla loro memoria

Non sottovalutateli, i cani hanno una capacità assolutamente sorprendente legata alle parole da voi pronunciate. La nuova scoperta

L’intelligenza dei cani non è certo una novità ed essa è anche legata al tipo di esperienza che avranno modo di vivere nel corso della loro vita. Questo consente loro di ‘imparare’ determinati comportamenti applicandoli quando necessario. Si viene a creare una sorta di simbiosi uomo-cane in alcuni casi assolutamente sorprendente.

Nuova sorprendente scoperta sulla capacità di memoria dei cani (vegamami.it)

Grazie ad un nuovo studio è stata fatta un’ulteriore scoperta in tal senso legata, nello specifico, alla capacità dei cani di ‘ricordare’. Ma cosa? Ecco cosa hanno compreso gli esperti del Dipartimento di Etologia dell’Università Eötvös Loránd di Budapest pubblicando i risultati della ricerca su Biology Letters.

Il nuovo studio su cani e memoria: la sorprendente scoperta su come imparano

Cosa significa che i cani sono in grado di ricordare? Lo ha spiegato lo studio nel corso del quale è stato analizzato, per quanto riguarda i canis familiarsi, l’aspetto della memoria a lungo termine. Ed i risultati sono emersi mediante una serie di test della memoria effettuati sui cani dai nomi di Gaia, Squalli, Rico, Max e Whisky: a quanto pare i cani sarebbero in grado di mantenere nel loro gruppo di ricordi fino a dodici parole diverse nell’arco di due anni. Infatti alcuni termini associati a giocattoli che sono stati loro mostrati per un certo periodo per poi non farglieli vedere più se non due anni dopo, sono stati ricordati da questi animali.

Dopo due anni i cani hanno ricordato termini associati a giocattoli (vegamami.it)

Lo studio si è svolto dunque in due fasi: la prima andando ad insegnare, nell’arco di una settimana, i nomi degli oggetti ai cani. Il tutto con impegno variabile da cane a cane, ovvero dai 30 minuti al giorno fino ad un’ora e mezza al giorno o addirittura 5,5 ore quotidiane di interazione. Al termine della settimana sono stati effettuati i primi test sulla conoscenza acquisita dai cani. I ricercatori hanno poi valutato i cani dopo un mese andando a selezionare, casualmente tra dodici disponibili, sei giocattoli. E lasciando gli altri sei da parte per un test effettuato due mesi dopo.

Alle persone di riferimento è stato inoltre chiesto di conservare, per due anni, tali giocattoli fuori dalla ortata degli animali. Nel 44% dei casi i cani hanno ricordato i nomi degli oggetti. A conferma del fatto che oltre alla memoria a breve termine, i cani sarebbero dotati anche di una sorprendente memoria a lungo termine.

Daniele Orlandi

Giornalista pubblicista dal 2012, ho collaborato con giornali cartacei e online, come social media manager e al coordinamento di redazione. Appassionato di musica, ambiente, architettura e arredamento.

Recent Posts

Orrore in casa: ne hanno trovati morti 15

Non c'è mai fine all'orrore, questa storia riguarda gli animali e, in particolare, animali che…

3 mesi ago

Incidente di TIR: strage di polli in Italia

Incidente in autostrada, un tir adibito al trasporto di animali si ribalta: è strage di…

3 mesi ago

Trovati morti decine di cavalli: la responsabile non la passa liscia

Strage di cavalli e la responsabile non la passa liscia; ecco l'orrore e che cosa…

3 mesi ago

Animalisti scaricano letame in strada: finisce malissimo

Animalisti guidano un camion di fronte agli uffici del gruppo rivale e scaricano quintali di…

3 mesi ago

Bando da 5 milioni di euro per il benessere degli animali

Da una regione in particolare arriva un bando da ben 5 milioni di euro per…

3 mesi ago

La cena romantica di San Valentino preparala in casa: ti do qualche idea

San Valentino è alle porte ed è tempo di pensare a come sorprendere il nostro…

3 mesi ago