Un concorso riservato ai più piccoli ci parla di rispetto per gli animali: un tema che ancora oggi è oggetto di dibattito e non dovrebbe esserlo.
Il benessere degli animali è un tema fondamentale, che tocca il cuore della nostra civiltà e del nostro rapporto con l’ambiente che ci circonda. Insegnare ai bambini il rispetto per tutte le forme di vita non solo è un atto di sensibilità, ma anche un passo importante verso una società più consapevole e responsabile. Il rispetto per gli animali non è solo un concetto etico.
Si tratta anche di una lezione di civiltà, che si trasmette attraverso gesti quotidiani e scelte di vita consapevoli: pensiamo a quanti episodi tremendi di crudeltà verso gli animali siamo costretti a denunciare, ma non solo. Infatti, il benessere degli animali si “quantifica” anche nei nostri comportamenti alimentari quotidiani: davvero non ci sono alternative reali al consumo di carne?
Con l’obiettivo di promuovere questa educazione civica e di sensibilizzare le nuove generazioni, il concorso di disegno “Io rispetto gli animali”, giunto alla sua quinta edizione, offre una straordinaria opportunità. Indetto da LAV con il supporto del Ministero dell’Istruzione e del Merito, questo concorso invita le scuole primarie e secondarie di primo grado a riflettere sul tema del rispetto verso gli animali.
Si tratta di un’occasione per i bambini di esprimere, attraverso la loro creatività, il loro punto di vista e la loro sensibilità. Chiaramente, non è solo questo: infatti, con la partecipazione a questo concorso, gli stessi bambini e ragazzi hanno la possibilità di confrontarsi con i propri coetanei e approfondire queste importanti tematiche.
Ogni anno, il concorso raccoglie numeri sempre più significativi: nel 2024 sono state coinvolte oltre 1.000 classi e circa 18.500 alunni. Un segno di come l’educazione al benessere animale stia crescendo e conquistando l’attenzione delle nuove generazioni. E di conseguenza, l’approccio dei più piccoli può migliorare anche i comportamenti degli adulti.
Partecipare è semplice, e ogni disegno sarà un contributo importante per sensibilizzare altri giovani e adulti sull’importanza di trattare gli animali con cura e rispetto. Incoraggiare i bambini a partecipare non è solo un modo per premiarli per la loro creatività, ma anche per insegnare loro valori fondamentali come la compassione, l’empathia e l’interconnessione tra esseri umani e animali.
Attraverso questo concorso, si fomenta una maggiore consapevolezza e si costruiscono le basi di un futuro in cui il rispetto per tutte le creature viventi sia una priorità per ciascuno di noi. La scadenza per l’invio dei disegni è fissata per il 31 marzo 2025: una data che non è solo un termine, ma un’opportunità per seminare idee che possano crescere insieme alle generazioni future
Non c'è mai fine all'orrore, questa storia riguarda gli animali e, in particolare, animali che…
Incidente in autostrada, un tir adibito al trasporto di animali si ribalta: è strage di…
Strage di cavalli e la responsabile non la passa liscia; ecco l'orrore e che cosa…
Animalisti guidano un camion di fronte agli uffici del gruppo rivale e scaricano quintali di…
Da una regione in particolare arriva un bando da ben 5 milioni di euro per…
San Valentino è alle porte ed è tempo di pensare a come sorprendere il nostro…