Hai mai assaggiato i falafel al pistacchio? Oltre che buoni, dal gusto speziato sono anche nutrienti e facili da realizzare in casa con le proprie mani
Un tempo la carne era un alimento prelibato e pregiato perché in pochi potevano permettersela. Oggi, invece, sono in tanti a scegliere di eliminarla dalla propria alimentazione, per scelte etiche, ambientali e di stile di vita.
E sebbene a primo impatto può sembrare una scelta drastica, ma non è così. Basta conoscere bene gli alimenti per capire che si può mangiare bene, con gusto ed in modo sano e nutrienti anche senza i derivati animali, scegliendo una dieta vegetale 100%. I falafel al pistacchio che proponiamo ne sono la dimostrazione. Provare per credere, il piano di proteine solo con ingredienti vegetali.
Oggi i falafel, pietanza tipica della cucina mediorientale, usata soprattutto in Egitto e nella cucina levantina, vengono preparati un po’ ovunque, idea perfetta tra gusto e nutrizione per chi sceglie di mangiare vegano.
Non si tratta che di polpette di legumi speziate e fritte. In questa versione rivisitata che proponiamo qui oggi si aggiunge anche il pistacchio per rendere i falafel ricchi di sapori ma senza esagerazioni. La cottura, infatti, è al forno così da rendere la pietanza più leggera. Si possono accompagnare ad una salsa tahini e all’hummus per un pasto delizioso e completo in piena ispirazione mediterranea.
I pistacchi donano una buona dosa di fibre e proteine che unite a quelle presente nei ceci ci regalano una combo perfetta per il fabbisogno del nostro corpo.
Buoni, dal sapore un po’ esotico, leggeri e anche nutrienti. Così si possono definire i falafel al pistacchio, facilissimi da fare in casa con le proprie mani e cuocere in forno, per una preparazione più light, adatta a tutti senza sporcare molto in cucina.
Per realizzare i falafel al pistacchio per prima cosa è necessario lasciare in ammollo sia pistacchi che ceci per almeno sei ore. Per la preparazione delle polpette, invece, basta mettere tutti gli ingredienti in un frullatore e azionare fino ad ottenere una crema.
A questo punto si possono formare le polpette e sistemarle sulla teglia da forno rivestita di carta forno facendo attenzione a distanziarle bene una dall’altra. Con queste quantità se ne ottengono 8 massimo 10 in base alla grandezza delle singole palline.
Si lascia cuocere per 35 minuti fino a che i falafel saranno croccanti in superfice. Si estraggono dal forno, si fanno raffreddare e si possono servire come precedentemente consigliato.
Non c'è mai fine all'orrore, questa storia riguarda gli animali e, in particolare, animali che…
Incidente in autostrada, un tir adibito al trasporto di animali si ribalta: è strage di…
Strage di cavalli e la responsabile non la passa liscia; ecco l'orrore e che cosa…
Animalisti guidano un camion di fronte agli uffici del gruppo rivale e scaricano quintali di…
Da una regione in particolare arriva un bando da ben 5 milioni di euro per…
San Valentino è alle porte ed è tempo di pensare a come sorprendere il nostro…