Castagnole%2C+struffoli+e+frittelle%3A+vegane%2C+ma+con+gusto
vegamamiit
/castagnole-struffoli-e-frittelle-vegane-ma-con-gusto-149/amp/
Ricette

Castagnole, struffoli e frittelle: vegane, ma con gusto

Un tris di dolci di Carnevale in versione 100% vegetale. Scopriamo come fare le castagnole, le frittelle e gli struffoli vegani

Con il Carnevale alle porte si cominciano a preparare i dolci della tradizione. Oltre alle chiacchiere, simbolo indiscusso di questo periodo, le tavola si riempiono di tante altre leccornie alle quali è difficile dire di no.

Castagnole, struffoli e frittelle, dolci di Carnevale (vegamami.it)

E per chi segue una dieta vegetale? Nessun problema, oggi è possibile realizzare una versione di castagnole, frittelle e struffoli vegana con ricette 100% vegetali, semplici da realizzare ed ideali per tutti, grandi e bambini.

Dolci di Carnevale vegani: golositĂ  100% vegetali

Le versioni totalmente vegan di alcuni dei dolci italiani piĂą amati del Carnevale arrivano in tavola in modo totalmente vegetale. Partiamo dalle castagnole che realizziamo con amaretto ed agave:

Ingredienti:

  • 150 g di farina integrale di grano tenero tipo 1
  • 1 cucchiaio di fecola di patate
  • 1 cucchiaino di farina di lino
  • 1 cucchiaino di amido di mais
  • 50 g di farina di grano duro
  • 50 ml di latte di riso
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaio di Amaretto
  • 3 cucchiai di olio di girasole
  • ½ bustina di lievito per dolci
  • Scorza grattugiata di limone
  • Olio extravergine d’oliva per friggere
  • Sciroppo d’agave
Castagnole vegane con zucchero a velo (vegamami.it)

In una ciotola si uniscono prima fecola, farina di lino, amido di mais, latte di riso. Si mescola con un cucchiaio di legno e si aggiunge olio, sale e zucchero usando questa volta una frusta. A parte si uniscono le farine ed il lievito e si unisce ora al composto preparato prima.

Si lavora con le mani fino ad avere un panetto liscio e sodo, si lascia riposare in frigo per 40 minuti avvolto nella pellicola per alimenti e poi si passa alla lavorazione. Si creano dei tocchetti di pasta, e si creano delle palline. Si friggono in olio abbondante, si sistemano su cara assorbente e quando sono tiepide si arricchiscono con sciroppo d’agave.

Frittelle vegane con mele e passito

E dopo le castagnole passiamo alle frittelle, cotte questa volta al forno per renderle piĂą leggere, arricchite con le mele ed il passito, tutto rigorosamente vegetale.

Ingredienti:

  • 50 g di farina di grano duro
  • 150 g di farina integrale di grano tenero tipo 1
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 4 cucchiai di olio di sesamo
  • 2 cucchiai di Passito
  • â…“ di bicchiere d’acqua
  • ½ fiala di estratto di vaniglia bio
  • 1 mela a cubetti
  • 1 cucchiaio di lievito per dolci
  • Scorza di limone
  • Zucchero a velo
Frittelle vegane con mele e passito (vegamami.it)

In una ciotola si inseriscono le farine, il lievito, lo zucchero, la scorza di limone grattugiata ed i cubetti di mele. Si amalgama per bene tutto e si prosegue aggiungendo olio, acqua, passito ed estratto di vaniglia.

Si impasta il tutto con le mani per ottenere un panetto liscio e sodo. Si lascia a riposare per 1 ora in frigo avvolto da pellicola alimentare e poi si inizia a lavorare la pasta con il mattarello. Si creano delle palline, si schiacciano con la mano per appiattirle e si creano le frittelle.

Si sistemano sulla leccarda del forno ricoperta di carta forno e si fanno cuocere a 180°C in forno già caldo per 15-20 minuti. Una volta cotte e tiepide si spolvera con lo zucchero a velo.

Gli struffoli con sciroppo d’acero

Chiudiamo il tris di dolci di Carnevale vegani con gli struffoli, leggeri e buonissimi, arricchiti dallo sciroppo d’acero al posto del miele. Questi sono assolutamente da friggere.

Ingredienti:

  • 150 g di farina di grano duro
  • 150 g di farina integrale di grano tenero tipo 1
  • 2 cucchiai di amido di mais
  • 2 cucchiai di fecola di patata
  • 5 cucchiai di zucchero
  • 200 g di olio di semi di girasole
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • Scorza di limone
  • Bacca di vaniglia
  • Latte di cocco q.b.
  • Olio extravergine d’oliva per friggere

In una ciotola si uniscono le farine, l’amido, la fecola ed il lievito. Si aggiunge poi anche lo zucchero ed il baccello di vaniglia tritato. E poi ancora l’olio, lo scorza di limone ed un po’ di latte di cotto per permettere al composto di essere sodo ma liscio.

Si amalgama il tutto e appena si raggiunge la giusta consistenza di avvolge nella pellicola e si lascia riposare in frigo per almeno un’ora. Si passa sulla spianatoia e si forma dei piccoli cordoncini, come si fa con gli gnocchi di patate.

Si creano dei tocchetti e si tuffano in abbondante olio. Si rigirano fino a che non sono dorati, si scolano con una schiumarola, si lasciano su carta assorbente per frittura e quando sono tiepidi si assemblano arricchendo con una pioggia di sciroppo d’acero.

Francesca Bloise

Recent Posts

Orrore in casa: ne hanno trovati morti 15

Non c'è mai fine all'orrore, questa storia riguarda gli animali e, in particolare, animali che…

3 mesi ago

Incidente di TIR: strage di polli in Italia

Incidente in autostrada, un tir adibito al trasporto di animali si ribalta: è strage di…

3 mesi ago

Trovati morti decine di cavalli: la responsabile non la passa liscia

Strage di cavalli e la responsabile non la passa liscia; ecco l'orrore e che cosa…

3 mesi ago

Animalisti scaricano letame in strada: finisce malissimo

Animalisti guidano un camion di fronte agli uffici del gruppo rivale e scaricano quintali di…

3 mesi ago

Bando da 5 milioni di euro per il benessere degli animali

Da una regione in particolare arriva un bando da ben 5 milioni di euro per…

3 mesi ago

La cena romantica di San Valentino preparala in casa: ti do qualche idea

San Valentino è alle porte ed è tempo di pensare a come sorprendere il nostro…

3 mesi ago